UN AMBIENTE PULITO e SANIFICATO NON E’ MAI UN OPTIONAL perché LA SALUTE NON HA PREZZO!
L’art.64 del Decreto Cura Italia ha disposto per il 2020, il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta, a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi, ora col Decreto Rilancio pari al 60% delle spese sostenute e documentate per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio dal virus COVID-19.
SANIFICAZIONI. CHI PUO’ FARLE?
Secondo la camera di Commercio le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione sono soggette ad una segnalazione di inizio attività con uno specifico codice Ateco che va presentata alla Camera di Commercio.
Si distinguono pertanto dalle attività di pulizia che secondo il Decreto del 7 Luglio 1997 n°274 vengono definite come quelle che riguardano semplicemente il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza.
COME OTTENERE IL CREDITO DI IMPOSTA DEL 60% SULLE SANIFICAZIONI
COSA COMPORTA LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITA COMMERCIALI?
LA SANIFICAZIONE COS’E’?
E’ l’ultima fase dell’operazione di pulizia e ha lo scopo di distruggere germi, batteri, virus, funghi e altri microrganismi. Il Decreto del 7 Luglio 1997 n°274 ai sensi dell’Articolo 1 Comma 1 definisce:
ATTIVITA’ DI DISINFEZIONE : quelle che riguardano il complesso dei procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.
ATTIVITA’ DI SANIFICAZIONE : quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attivita’ di pulizia e/o di disinfezione e/o di disinfestazione.
In base alla Circolare n° 5443 del 22 Febbraio 2020 che va a integrare le precedenti Circ. n° 1997 del 22 gennaio 2020 e n°2302 del 27 Gennaio 2020 in materia “COVID19”, si evince che i virus vengono efficacemente inattivati da adeguate procedure di Sanificazione che includano l’utilizzo di prodotti disinfettanti quali, ipoclorito di sodio (0,1-0,5%), etanolo (62-67%) o perossido di idrogeno (0,5%) dopo la pulizia con un detergente neutro.
Gli operatori addetti alla Sanificazione degli ambienti dovranno indossare i seguenti DPI : filtrante respiratorio FP2/FP3, protezione facciale, guanti monouso, camice monouso a maniche lunghe, dopo l’uso i DPI dovranno essere smaltiti come materiale potenzialmente infetto.
Metodi Efficaci
- VAPORE SECCO surriscaldato ad elevate temperature oltre ad essere uno dei metodi in assoluto più efficaci e naturali senza l’aggiunta di prodotti chimici, offre numerosi vantaggi pratici: può essere utilizzato su tutte le superfici, i tessuti e gli apparati tecnologici, non provoca danni e può raggiungere anche gli angoli meno accessibili. Inoltre, è così secco da evaporare rapidamente senza lasciare residui di umidità. Grazie alle sue proprietà disinfettanti è in grado di elimanare il 99% degli agenti patogeni quali germi, batteri, VIRUS, funghi e muffe. Sviluppato in collaborazione con le Facoltà di Medicina e di Chirurgia, il Sistema vapore Secco Polti è pensato specificamente alla sanificazione di alto livello in ambienti ad alto rischio di contaminazione biologica. Per tutte le sue peculiarità il vapore surriscaldato fino a 180° trova ambiti di necessaria applicazione , tra cui le industrie, i trasporti, gli alberghi, la ristorazione e la sanità.
- MICRONEBULIZZAZIONE di detergenti sanificanti. Il nostro macchinario atomizzatore a 50 Micron attiva un processo attraverso il quale un liquido disinfettante viene cosparso sottoforma di nebbiolina . Il termine tecnico inglese è “dry mist”. Le particelle sono veicolate dall’aria e raggiungono qualsiasi superficie libera, restano in sospensione fino al loro naturale decadimento invece di precipitare. Il detergente nebulizzato rimane cosi cosparso sull’intera superficie degli oggetti garantendone la disinfezione.
Prodotti indicati
ALCOOL e PRODOTTI A BASE ALCOLICA
Distrugge le membrane cellulari interferendo nel metabolismo cellulare e denaturando le proteine cellulari. Attivo su batteri Gram+ e Gram-. Attivo su virus lipofili e spore fungine. Non lascia residui.
IPOCLORITO DI SODIO
Ha un ottimo potere germicida e disinfettante perché inibisce le reazioni enzimatiche cellulari. Ottimo germicida contro molti microrganismi. Non tossico per l’uomo e non lascia residui. Non macchia (a parte i tessuti). Deodora ed elimina gli odori.
PEROSSIDO DI IDROGENO
Igienizzante detergente a base di PEROSSIDO DI IDROGENO stabilizzato, per operazioni di igienizzazione di tutte le superfici lavabili. Grazie allo sviluppo di ossigeno l’azione igienizzante viene esercitata ad ampio spettro di azione. Idoneo per il trattamento di piani di lavoro, mensole, letti, armadi, scrivanie, ripiani, attrezzature, apparecchiature elettroniche, vestiti, materassi, ecc. Idoneo per l’applicazione di piani di autocontrollo HACCP.
COMPOSTI D’AMMONIO QUATERNARIO (Quaternari o QAC)
Sono composti incolori e inodori con alcune proprietà detergenti che si prestano per la disinfezione di superfici ed ambienti.
La loro azione si esplica interferendo con le reazioni metaboliche delle proteine e con la permeabilità delle membrane cellulari.
Sono efficienti contro i batteri Gram positivi e i funghi, parzialmente efficienti contro i batteri Gram negativi e alcuni virus, per niente efficienti contro i Micobatteri (Gram positivi) e le spore.