Combatti al più presto le infestazioni da topi o ratti NEI LOCALI CONDOMINIALI, PRIMA CHE ARRIVINO IN CASA TUA con un’efficace derattizzazione.
Quanto sono pericolosi?
Sono infestanti portatori di parassiti, diffondono malattie e possono provocare danni alla struttura stessa dell’edificio. Questi roditori sono portatori di malattie di una certa gravità come la leptospirosi, la salmonellosi e la rickettsiosi. Inoltre, nel loro pelo si annidano parassiti come pulci, acari e pidocchi . Proteggi la tua famiglia, i tuoi animali domestici, e la tua casa, richiedendo un’intervento specializzato di derattizzazione.
I topi riescono ad assottigliarsi e passare anche in fori piccoli 6-7mm, riescono a correre su pareti verticali raggiungendo i piani superiori e a compiere ampi salti !
Cosa controllare?
Presenza di escrementi , i topi lasciano fino ad 80 escrementi al giorno, i ratti fino a 40.
Rumori di graffi nelle pareti, nel controsoffitto o nei celetti
Danni da rosicchiamento. Responsabili di danni elettrici e incendi domestici, danni agli arredi, ai tessuti, ai documenti. La carta, infatti, viene rosicchiata generalmente dai topi per costruire il nido. In casa i topi possono creare un numero illimitato di nidi. Partoriscono dai 4 ai 16 piccoli per nidiata e ogni anno ne fanno da 4 a 8.
Resti di topi morti: infestazione gravissima!
ATTENZIONE! Difficilmente riuscirete a vedere topi vivi perché vicini alle persone se ne stanno nascosti, anche se l’infestazione è importante.
Ecco perché L’INFESTAZIONE IN CASA viene riconosciuta IN RITARDO.
La disinfenstazione rientra infatti tra le attività di manutenzione ordinaria del condominio e la ripartizione delle spese è da considerarsi in caso di spazi in comune.
La disinfestazione condominiale è obbligatoria: Legge L. 25 gennaio 1994, n. 82
APPROFONDIMENTO NORMATIVA*
La Legge L. 25 gennaio 1994, n. 82 (G.U. n. 27 del 3 febbraio 1994) disciplina tutte le attività inerenti la pulizia, la sanificazione degli spazi condominiali e l’eventuale derattizzazione.
L’attività di disinfestazione dei condomini va fatta con cadenza annuale , così come la deblattizzazione e la derattizzazione.
Lo scopo è naturalmente tutelare i condomini ed evitare di incappare in sanzioni: l’amministratore è dunque tenuto per legge ad adempiere a questi obblighi, predisponendo la disinfestazione per tempo e affidandola a ditte specializzate e certificate.